
EVENTI CORSI E SEMINARI
Da Aprile 2022 a Marzo 2023
Milano
IL CORPO NELLA RELAZIONE
Corso di aggiornamento in Counseling Somatorelazionale
IPSO Istituto di Psicologia Somatorelazionale
presenta il nuovo master in Counseling Somatorelazionale che partirà a Milano
Master in Mediazione Corporea (metodologia IPSO) rivolto a Counselor professionisti e a tutti i professionisti impegnati nelle relazioni d’aiuto che vogliano integrare l’approccio corporeo nella loro pratica professionale.
IL COUNSELING E IL METODO SOMATORELAZIONALE
Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e riflessione, in cui esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione, stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Dal 1974 la psicologia somatorelazionale è rappresentata, a Milano e nel nord Italia, dalle iniziative del gruppo di psicologi, psicoterapeuti e appassionati della materia il cui fulcro è all'origine dell'Istituto di Psicologia Somatorelazionale (IPSO). La Psicologia Somatorelazionale affonda le sue profonde radici nella Vegetoterapia e nell'Analisi del Carattere di Wilhelm Reich, nell'Analisi Bioenergetica di Alexander Lowen e nell'Approccio Umanistico di Carl Rogers. I suoi principali strumenti operativi sono la psicoterapia individuale e di gruppo, il counseling individuale e di gruppo e la pratica bioenergetica, che, grazie a IPSO, ha raggiunto una dimensione di completa autonomia come veicolo di ricerca interiore e di potenziamento delle qualità autopercettive, espressive e relazionali. L'essenza del metodo somatorelazionale IPSO è quella di arricchire l'approccio umanistico di Carl Rogers con le conoscenze dell'Analisi Bioenergetica e delle neuroscienze, permettendo al counselor di comprendere tanto il linguaggio corporeo ed emozionale del cliente quanto quello verbale e di potersi così relazionare con lui in modo più completo ed efficace.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Comprendere il linguaggio dinamico del corpo è comprendere se stessi e gli altri al di là delle parole. Si tratta di una pratica di risveglio accessibile a tutti ma per lo più ignorata nella nostra cultura. Questo la rende preziosa, e forse indispensabile nella pratica delle relazioni d’aiuto, in un momento storico che ci vede drammaticamente proiettati all’esterno alla ricerca di un senso da dare alle nostre vite. Il senso che cerchiamo è “tanto significato quanto sensazione e sentimento” e non possiamo trovarlo fuori di noi, ma solo al nostro interno, immerso e conservato nella profondità dei corpi che siamo, e nella relazione con l’altro.
METODOLOGIA
La metodologia d’insegnamento utilizzata sarà di tipo teorico-esperienziale. I partecipanti potranno esperire direttamente quanto appreso teoricamente attraverso diadi, role-playing, classi di lavoro corporeo, condivisioni dei vissuti che costantemente anticiperanno, accompagneranno o seguiranno la teoria. Il lavoro teorico-esperienziale sarà finalizzato inoltre ad accrescere la consapevolezza di sé e della propria storia evolutiva personale, del proprio sistema difensivo, della propria struttura carattero-muscolare.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è aperto a counselor professionisti e a tutti coloro i quali già lavorino nell'ambito sociale e nelle relazioni d'aiuto - ad esempio, insegnanti, assistenti sociali, educatori, infermieri, psicologi, medici, formatori - e desiderino integrare l’approccio corporeo nella loro pratica professionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione al concetto di armatura psicocorporea
- Introduzione all’analisi del carattere e stili relazionali
- Introduzione alla lettura del corpo
- Lettura dinamica del corpo
- Il corpo nella relazione d’aiuto
- Tratto Schizoide: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Orale: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Simbiotico: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Psicopatico: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Masochista: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Narcisista: difese psicocorporee e stili relazionali
- Tratto Rigido: difese psicocorporee e stili relazionali
- Laboratori di consapevolezza corporea: le risorse dei tratti
- La pratica bioenergetica: via d’accesso a una salute vibrante
- Valutazione finale del corso e dei percorsi individuali
DOCENTI
Luciano Marchino, psicologo, psicoterapeuta e analista bioenergetico. Direttore scientifico di IPSO. Docente all’Università di Milano-Bicocca, è trainer dell’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York fondato da Alexander Lowen.
Franca Paglino, psicologa, psicoterapeuta, analista bioenergetica e terapeuta organismica. Direttore Didattico, membro del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico di IPSO.
Marinella Boscolo, counselor somatorelazionale e psicosintesista. Conduttrice di laboratori di pratica bioenergetica. Laureata in Scienze Motorie Università Statale di Milano. Responsabile progetto Salute e Prevenzione I.P.S.C. Caterina Da Siena.
Andrea Deambrosis, psicologo e psicoterapeuta. Svolge attività libero professionale come psicoterapeuta a indirizzo bioenergetico e come supervisore. Conduce gruppi di pratica bioenergetica.
Rocco Falconeri, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento corporeo e bioenergetico. Conduce sessioni individuali e gruppi di crescita personale, psicoterapia corporea e bioenergetica a Milano, in Brasile e in Norvegia.
Ferruccio Gobbato, psicologo, psicoterapeuta bioenergetico. Counselor somatorelazionale IPSO e formatore, svolge attività di libera professione a Mira (VE).
Giorgio Lavelli, counselor somatorelazionale e gestalt counselor. Conduttore di laboratori di pratica bioenergetica. Conduce gruppi di supervisione e di meditazione vipassana.
Paola Spicuglia, psicologa e psicoterapeuta bioenergetica. Ha lavorato come psicologa clinica, presso il Centro per il trattamento dei disturbi depressivi dell'ospedale Policlinico. Ha esperienza come relatore e formatore. Si occupa di accompagnamento alla nascita e supporto alla genitorialità.
LUOGO, MODALITÀ E COSTI
Il corso sarà strutturato in 9 fine settimana (da Aprile 2022 a Marzo 2023) per un totale di 108 ore di aula presso La Voce del Corpo in Viale Monza 37 a Milano. Il corso risponde ai requisiti richiesti da parte di AssoCounseling per i corsi di aggiornamento professionale.
Si accede al Master previo colloquio di ammissione. Per essere ammessi è necessaria la presentazione del curriculum vitae e la sottoscrizione della domanda di ammissione, da consegnare al momento del colloquio.
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione indicante i crediti formativi maturati.
Orario delle lezioni: Sabato: dalle 10.30 alle 17.30 Domenica: dalle 9.30 alle 16.30
GIORNO | ARGOMENTO | DOCENTE |
---|---|---|
30 APR 2022 |
Introduzione al concetto di armatura psicocorporea |
Luciano Marchino |
01 MAG 2022 |
Introduzione all’analisi del carattere e stili relazionali |
Luciano Marchino |
18 GIU 2022 |
Introduzione alla lettura del corpo |
Paola Spicuglia |
19 GIU 2022 |
Lettura dinamica del corpo |
Paola Spicuglia |
17 SET 2022 |
Il corpo nella relazione d’aiuto |
Marinella Boscolo |
18 SET 2022 |
Il corpo nella relazione d’aiuto |
Giorgio Lavelli |
15 OTT 2022 |
Tratto Schizoide: difese psicocorporee e stili relazionali |
Paola Spicuglia |
16 OTT 2022 |
Tratto Orale: difese psicocorporee e stili relazionali |
Paola Spicuglia |
12 NOV 2022 |
Tratto Simbiotico: difese psicocorporee e stili relazionali |
Rocco Falconeri |
13 NOV 2022 |
Tratto Psicopatico: difese psicocorporee e stili relazionali |
Rocco Falconeri |
03 DIC 2022 |
Tratto Masochista: difese psicocorporee e stili relazionali | Andrea De Ambrosis |
04 DIC 2022 |
Tratto Narcisista: difese psicocorporee e stili relazionali |
Andrea De Ambrosis |
14 GEN 2023 |
Tratto Rigido: difese psicocorporee e stili relazionali |
Paola Spicuglia |
15 GEN 2023 |
Tratto Rigido: difese psicocorporee e stili relazionali |
Paola Spicuglia |
11 FEB 2023 |
Laboratori di consapevolezza corporea: le risorse dei tratti |
Marinella Boscolo |
12 FEB 2023 |
Laboratori di consapevolezza corporea: le risorse dei tratti |
Giorgio Lavelli |
11 MAR 2023 |
La pratica bioenergetica: via d’accesso a una salute vibrante |
Luciano Marchino |
12 MAR 2023 | Esame finale. Autovalutazione dei percorsi individuali | Boscolo/Lavelli |
Stiamo raccogliendo adesioni per il nuovo corso. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare la segreteria all'indirizzo segreteria@biosofia.it oppure telefonando al numero 346 6973975
PER INFORMAZIONI SUL CORSO E ISCRIZIONI
La segreteria IPSO risponde dalle 10.00 alle 18.00 al numero 346 6973975. Il nostro indirizzo email è: segreteria@biosofia.it
Il costo è di € 1.800,00 + IVA per l’intero Master. Il pagamento è rateizzabile (con modalità da concordare). La tassa di iscrizione al corso è di € 200 + IVA (non restituibile) ridotta a € 150,00 + IVA per chi si iscrive entro il 15 febbraio 2022.
La sede di lavoro è La Voce del Corpo in Viale Monza 37 a Milano.
Per vedere e scaricare il depliant del corso 2022 clicca qui
La segreteria risponde dalle 10.00 alle 18.00 al numero:
346 6973975
Il nostro indirizzo di posta elettronica è:
segreteria@biosofia.it
Compila il modulo e richiedi informazioni.