ULTIME PUBBLICAZIONI AUDIO

09/03/2016
09 Lavelli - Chi non si aspetta l'inaspettato... non troverà la felicità

02/03/2016
08 Leonardo Moiser - Come crescono i bambini felici

24/02/2016
07 Francesca Scarano - A spasso tra rabbia e paura un cammino verso la felicità

10/02/2016
06 Luciano Marchino - La formazione del carattere e l'accesso alla felicità

10/02/2016
05 Roberto Maria Sassone - Paura della felicità

03/02/2016
04 Luciano Marchino - La pratica Bioenergetica come ricerca della felicità e della gioia

27/01/2016
03 Marco Di Giovanni - Le persone non cambiano? 4 modi per far finta di cambiare

13/01/2016
01 Flavio Panizza - La respirazione come espressione della vitalità del corpo
ESSERE FELICI: 9 conferenze in biblioteca. Milano, gennaio-marzo 2016

09/03/2016
09 Lavelli - Chi non si aspetta l'inaspettato... non troverà la felicità

02/03/2016
08 Leonardo Moiser - Come crescono i bambini felici

24/02/2016
07 Francesca Scarano - A spasso tra rabbia e paura un cammino verso la felicità

10/02/2016
06 Luciano Marchino - La formazione del carattere e l'accesso alla felicità

10/02/2016
05 Roberto Maria Sassone - Paura della felicità

03/02/2016
04 Luciano Marchino - La pratica Bioenergetica come ricerca della felicità e della gioia

27/01/2016
03 Marco Di Giovanni - Le persone non cambiano? 4 modi per far finta di cambiare

13/01/2016
01 Flavio Panizza - La respirazione come espressione della vitalità del corpo
CONFERENZE

27/02/1993
"VI Congresso di medicina olistica" Conferenza di L. Marchino (27-28 febbraio 1993)

10/06/2000
"Amore, stress e malattia" Conferenza di Luciano Marchino (10 giugno 2000)

21/03/2001
"L'amore come stato e come rappresentazione" Conferenza di L. Marchino (21 marzo 2001)

03/10/2008
"L'amore come relazione intersoggetiva" Conferenza di L. Marchino (3 ottobre 2008)

20/09/1999
"Corpo e spiritualità" Conferenza di Luciano Marchino (20 settembre 1999)

"I diritti fondamentali del bambino" Conferenza di L. Marchino (ottobre 1997)

02/12/1995
"I fiori di Bach in psicoterapia" Conferenza di L. Marchino (2 dicembre 1995)

15/11/2006
"Il sentiero profondo, parte 1" Conferenza di L. Marchino (15 novembre 2006)

15/11/2006
"Il sentiero profondo, parte 2" Conferenza di L. Marchino (15 novembre 2006)

03/02/1994
"Psicologia somatica e buddismo" Conferenza di L. Marchino (3 febbraio 1994)

"Psicoterapia ed evoluzione spirituale" Conferenza di L. Marchino (1993)

18/10/2008
"La spiritualità del corpo" Conferenza di R. Sassone (18 ottobre 2006)

18/10/2006
"La spiritualità del corpo: un sentiero personale" Conferenza di L. Marchino (18 ottobre 2006)

30/09/1998
"Stress e bioenergetica" Conferenza di L. Marchino (30 settembre 1998)

24/03/2007
"Sull'Amore - Si' e No alla vita, parte 1" Conferenza di L. Marchino (24 marzo 2007)

24/03/2007
"Sull'Amore - Si' e No alla vita, parte 2" Conferenza di L. Marchino (24 marzo 2007)
ATTI DEL CONVEGNO • L’ombra del potere su Wilhelm Reich, Convegno, Università di Milano-Bicocca, 26-27 ottobre 2007

27/10/2007
"Brani tratti dai documenti del processo 'Gli Stati Uniti d'America contro Wilhelm Reich'" Conferenza di Adele Pellegatta e Silvano Piccardi (27 ottobre 2007)

"Le concezioni di Reich alla luce della fisica quantistica" Conferenza di Emilio Del Giudice (26 ottobre 2007)

"Psicologia di massa del fascismo: uno sguardo sociologico" Conferenza di Alberto Giasanti (27 ottobre 2007)

"Luci e ombre nel pensiero di W. Reich" Conferenza di Luigi De Marchi (26 ottobre 2007)

27/10/2007
"Il piacere e la libertà dell'individuo come energia trasformativa della società" Conferenza di Romano Madera (27 ottobre 2007)

26/10/2007
"W. Reich: dalla psicoanalisi alla psicologia somatorelazionale" Conferenza di Luciano Marchino (26 ottobre 2007)

"Scoperte di W. Reich, meccanica quantistica e medicina del futuro" Conferenza di Mara Ramploud e Emilio Del Giudice (27 ottobre 2007)

"Il pensiero funzionale di W. Reich" Conferenza di Roberto Sassone (27 ottobre 2007)

27/10/2007
"Eva Reich parla di suo padre" Conferenza di Margherita Tosi (27 ottobre 2007)

"Eva Reich parla di suo padre" Conferenza di Silja Wendelstadt (27 ottobre 2007)
CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA. Luciano Marchino, Università di Milano-Bicocca – 2008

Introduzione al corso e cenni epistemologici

Analisi e struttura del carattere

Il diritto di esistere - Il tratto caratteriale schizoide

Il diritto di avere bisogno - Il tratto caratteriale orale

Il diritto di avere bisogno - Domande e risposte

Il diritto di possedere se stesso - Il tratto simbiotico

Il tema narcisistico e il tratto psicopatico

Il tratto psicopatico (2° parte) - Domande e risposte

Il diritto di imporsi - Il tratto masochista

Il diritto di imporsi - Domande e risposte

Il diritto di amare - Il tratto rigido

Considerazioni conclusive

Piccole esperienze corporee

Innovazioni di W. Reich alla psicoanalisi - Alexander Lowen

Fuori dai banchi, un'esperienza corporea