Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
DECLINO ACCETTO

Menu Chiuso
MENU
Logo IPSO

Istituto di Psicologia Somatorelazionale

Fondato e diretto da Luciano Marchino

Monique
Mizrahil

Data di nascita: 08/09/1955

Email: gruppi.bio@gmail.com

Descrizione

Sono nata nel 1955 a Milano, dove vivo e lavoro.

Ho esercitato per un certo periodo il giornalismo, poi, diversi anni fa, il mio percorso di crescita personale mi ha portato ad abbandonare questa professione per dedicarmi totalmente alla bioenergetica e al counseling.

 

Formazione

La mia formazione è avvenuta presso l’Istituto di Psicologia Somatica di Milano (IPSO), dove mi sono diplomata sia come Insegnante di Bioenergetica, sia come Counselor. Ho inoltre un diploma in Counseling di Gruppo. Sono iscritta ad AssoCounseling.

 

Professione

Conduco gruppi intensivi di pratica bioenergetica.

Come counselor, propongo sedute individuali, di coppia e di gruppo.

Ho insegnato Bioenergetica alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca e sono docente nei Corsi di Formazione di IPSO.

Con Luciano Marchino, ho pubblicato tre libri:

  • Il corpo non mente, Sperling Paperback, Milano;
  • Counseling-Una nuova prospettiva, Mimesis, Milano;
  • La forza e la grazia-Commento alla pratica bioenergetica, Bollati Boringhieri, Torino.

Sono Direttore del Centro di Documentazione Wilhelm Reich e Direttore Editoriale della rivista Anima e Corpo Online.

 

Specializzazioni

 

Pratica bioenergetica

Conduco un workshop mensile di pratica bioenergetica. In questo laboratorio, l’attenzione, oltre che sullo scioglimento dei blocchi e delle tensioni, è posta sugli aspetti spirituali ed evolutivi del processo. Il lavoro bioenergetico che propongo è una forma di meditazione.

 

Workshop di pratica bioenergetica

presso “La Voce del Corpo”, viale Monza 37, Milano

Una domenica al mese, dalle 10 alle 13
 

 

Counseling

Nel mio essere counselor, l’accento è posto soprattutto sull’ascolto: do ascolto alle persone, creando al tempo stesso un clima relazionale che le faciliti nell’ascoltare se stesse: in tutti i propri sentimenti, emozioni, ferite, conflitti, così come nell’agitazione, frustrazione, indecisione o confusione…

Nel mio studio c’è spazio per tutto questo: senza giudizio. Credo infatti che solo quando siamo in grado di riconoscere e accettare tutte le parti di noi - anche quelle che non ci piacciono e che non vorremmo vedere - possiamo tornare a essere persone intere e, a partire da questa ritrovata integrità, riprendere autonomamente - e con gioia - il nostro percorso di cambiamento e di crescita.

 

Durante la mia formazione come counselor, un brano di Carl Rogers ha rappresentato per me un punto di svolta. Mi è capitato qualche volta di citarlo ai miei clienti, e così ho pensato di riportarlo anche qui:

 

“Ricordo che durante la mia adolescenza conservavamo la nostra provvista di patate per l’inverno in un recipiente posto sotto una piccola finestra, nel seminterrato. Le condizioni non erano favorevoli, tuttavia le patate germogliavano ugualmente – dei pallidi germogli biancastri, tanto diversi da quelli verdi e vigorosi che spuntavano quando le patate venivano piantate in terra a primavera. Ma questi tristi ed esili germogli si allungavano fino a un metro per raggiungere la distante luce della finestra […].

Non diventavano mai una pianta, non maturavano, non esaurivano le loro realtà potenziali, ma, pur nelle più avverse condizioni, si sforzavano di farlo. La vita non cede mai, anche se non può fiorire.

[Le persone] si sforzano di muoversi verso la crescita e la trasformazione nell’unico modo che è loro possibile. I risultati possono sembrarci inutili o strani, ma esse stanno veramente compiendo il disperato tentativo di diventare se stesse. È questa forte tendenza che viene posta alla base della terapia centrata sul cliente ed è da essa che tutto sì è sviluppato”. Carl Rogers

 

Il Centro “La Voce del Corpo” nasce dall’esigenza di raccogliere diverse figure professionali che si occupano di sviluppo della persona secondo un’ottica relazionale-corporea.

Per questo abbiamo deciso di riunirci in un unico spazio, venendo così incontro anche alle richieste delle famiglie di poter trovare un solo luogo di accoglienza per le loro diverse necessità.

Ci contraddistinguono la nostra modalità accogliente e il nostro impegno nella  crescita professionale. Per questo frequentiamo costantemente corsi di aggiornamento e formazione continua.

L’équipe è composta da una Counselor, una Logopedista, uno Psicologo, due Psicomotriciste ed uno Psicoterapeuta e si avvale della collaborazione di diversi professionisti che condividono la nostra visione dell’individuo: Pediatra, Neuropsichiatra Infantile, Ostetrica, Osteopata, Pedagogista, Counselor.